Tutti i corsi
Il mondo cambia sempre più velocemente, le competenze di un tempo non bastano più: occorre imparare a imparare. Ma che cosa significa questa affermazione? Diamo uno sguardo veloce ai cambiamenti in atto per scoprire perché oggi è importante saper disimparare per imparare cose nuove al momento giusto.
Il percorso “Game Design” ti aiuterà a progettare e realizzare attività che fanno leva sulle logiche della Gamification e del Game Design, migliorando il coinvolgimento e l'apprendimento dei tuoi ascoltatori.
Il percorso “Game Design” ti aiuterà a progettare e realizzare attività che fanno leva sulle logiche della Gamification e del Game Design, migliorando il coinvolgimento e l'apprendimento dei tuoi ascoltatori.
Il percorso “Game Design” ti aiuterà a progettare e realizzare attività che fanno leva sulle logiche della Gamification e del Game Design, migliorando il coinvolgimento e l'apprendimento dei tuoi ascoltatori.
Il percorso “Game Design” ti aiuterà a progettare e realizzare attività che fanno leva sulle logiche della Gamification e del Game Design, migliorando il coinvolgimento e l'apprendimento dei tuoi ascoltatori.
Questo corso vuole fornirti gli strumenti per: acquisire consapevolezza sulla tematica della Diversity & Inclusion; creare valore attraverso la diversità e l’inclusione come elementi fondamentali per la crescita dell’azienda; migliorare l'ambiente di lavoro, promuovendo una cultura inclusiva e stimolando innovazione e creatività.
Assumersi la piena responsabilità.
È ora di conoscere meglio il nostro tempo, per gestirlo in modo consapevole! Questo significa che dobbiamo imparare a pianificarlo e a usarlo scegliendo gli strumenti più adatti e sfatando molti falsi miti.
La domanda è uno strumento potente, quante volte abbiamo sentito l'espressione "basta chiedere?". Attraverso le domande possiamo accedere a nuovi dettagli e punti di vista, ottenendo così informazioni che ci permettano di sviluppare meglio le nostre opinioni.
Guarda il video e leggi le domande proposte di seguito: sono un primo spunto di riflessione per iniziare a immergerti in un tema cruciale per ogni team: Essere un team player.
"Perché mai dovrei sottopormi spontaneamente alla tortura del feedback, ricevendo critiche ingiuste dalle altre persone?" Il feedback a volte è vissuto come un giudizio pesante, ma imparare a ricevere feedback è il primo passo per crescere e migliorarsi. Come?
Quali problemi può causare la sua assenza?
Perché facciamo così fatica a utilizzarlo?
È ora di conoscere meglio il nostro tempo, per gestirlo in modo consapevole!
Per prima cosa però, occorre fare chiarezza: che cosa vuol dire davvero "gestire il proprio tempo"?
Esistono alcuni falsi miti che si sono diffusi in questi anni: sono comportamenti disfunzionali rispetto alla possibilità di ottimizzare la gestione del nostro tempo.
Questa pillola è pensata per te: ti aiuterà ad avere un metodo semplice e ripetibile per usare più produttivamente il tuo tempo e risparmiare tanta energia mentale.